Canali Minisiti ECM

Ricerca italiana per lo studio di nuovi farmaci anti tumorali

Oncologia Redazione DottNet | 05/02/2019 12:42

L'interazione tra la molecola antitumorale Actinomicina D (ActD) con alcune strutture del Dna inibisce l'attività di enzimi legati alla replicazione delle cellule tumorali

Ha fornito preziose informazioni per lo sviluppo di "nuove cure" contro i tumori, un recente studio compiuto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Perugia, Alessandro Paciaroni, Caterina Petrillo, Francesco Sacchetti, Federico Bianchi, e dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Iom-Cnr), dottoressa Lucia Comez, nell'ambito di una collaborazione internazionale.

La ricerca - è detto in un comunicato dell'ateneo del capoluogo umbro - ha mostrato come l'interazione tra la molecola antitumorale Actinomicina D (ActD) con alcune strutture del Dna possa inibire, mediante un'azione stabilizzante, l'attività di enzimi legati alla replicazione delle cellule tumorali.  I risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Nucleic acids research.  Secondo chi l'ha realizzata, la ricerca fornisce dati "utili" per lo sviluppo di farmaci che vadano a colpire esclusivamente le cellule malate, riducendo la necessità di ricorrere alla chemioterapia.  I cosiddetti G-quadruplex sono strutture di Dna a quadrupla elica ricche di guanina situate in diversi punti dei cromosomi e, in particolare, nelle loro parti terminali, i telomeri.  Queste regioni sono considerate particolarmente critiche poiché determinano la lunghezza della vita delle cellule e quando, successivamente alle duplicazioni cellulari, divengono troppo corte sopravviene la morte cellulare.

pubblicità

Tuttavia, nelle cellule tumorali l'azione della telomerasi, comporta la ricomposizione dei telomeri che è una delle cause ipotizzate della generazione di tumori.  La formazione dei G-quadruplex - viene sottolineato ancora - è però in grado di inibire l'azione enzimatica della telomerasi, il che ne fa un "importante target antitumorale". La ricerca ha quindi cercato di individuare in quali modi un farmaco modello (la molecola ActD) riesce a stabilizzare i G-quadruplex delle regioni terminali dei cromosomi, al fine di inibire l'azione della telomerasi e interrompere il processo di proliferazione incontrollata delle cellule tumorali. 

fonte: Nucleic acids research, università di Perugia

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

"Grazie a capacità diagnostiche ma anche per un incremento di steatosi epatiche"

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

In Italia l’incidenza del tumore al polmone è stimata in 40mila nuovi casi all’anno, di cui il 15% sono diagnosi di microcitoma che è una delle patologie più aggressive in oncologia

Ti potrebbero interessare

"Grazie a capacità diagnostiche ma anche per un incremento di steatosi epatiche"

In Italia l’incidenza del tumore al polmone è stimata in 40mila nuovi casi all’anno, di cui il 15% sono diagnosi di microcitoma che è una delle patologie più aggressive in oncologia

Radiologi e clinici del Policlinico Gemelli hanno ideato un metodo per 'taggare' con una piccola spirale metallica (microcoil) queste lesioni

Uno studio sul cancro alla prostata, l'altro sui dna circolari

Ultime News

Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas: Il 90 per cento degli adulti è a rischio di sviluppare il Fuoco di Sant’Antonio. La prevenzione vaccinale è investimento nel futuro sostenibile della nostra società sempre più longeva

Rimosse 5 combinazioni e aggiunte 4 nuove combinazioni di patogeni resistenti agli antibiotici

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto